SNS


Che la terra ti sia lieve


11 maggio – incontro col Ministro Sangiuliano



In memoria di un grande

GIANNI MINA’

Gianni Minà

A colui che per anni, due consigliature, ha rappresentato gli Scrittori, il Sindacato Scrittori, nel Consiglio di Sorveglianza SIAE. Grazie ancora, Gianni, anche per questo e non solo per tutto quello che hai fatto e hai voluto rappresentare. Che la terra ti sia lieve.


Comunicato 4 /2023

21 febbraio 2023

Si precisa che il presente Sindacato Nazionale Scrittori è, a tutti gli effetti di legge, la stessa Organizzazione fondata nel 1945 da Corrado Alvaro, Libero Bigiaretti, Francesco Jovine. 

Appurato che la procedura di scioglimento del Sindacato Nazionale Scrittori entro l’anno 2014 (delibera del Congresso del 30 novembre 2013 e del Consiglio generale del 19 settembre 2014) non è mai stata avviata e tanto meno portata a termine, essendo nel frattempo deceduto il rappresentante legale in carica (il compianto Massimo Giannotta), si è reso necessario prendere in mano la situazione che avrebbe anche potuto comportare grave danno per coloro che dell’Organizzazione figurano iscritti. Un obbligo che, a maggior ragione, grava su chi ha storicamente ricoperto le più alte cariche del Sindacato Nazionale Scrittori. 

L’attuale Dirigenza invita tutti gli iscritti a prendere contatto scrivendo a info@sindacatoscrittori.it.

Coloro i quali volessero prendere le distanze dal Sindacato Nazionale Scrittori, perché ormai appartenenti ad altre Organizzazioni, sono invitati a inoltrare l’apposito modulo di dimissioni debitamente compilato

Modulo dimissione


Comunicato 1 / 2023

Roma, 12 gennaio 2023

                                                                       Alessandro Occhipinti (Trigona) è il nuovo Segretario generale del Sindacato Nazionale Scrittori, organizzazione fondata da Corrado Alvaro, Libero Bigiaretti e Francesco Jovine il 12 gennaio 1945. 

Nella ricorrenza della data della sua fondazione, il Sindacato Scrittori riparte dopo un periodo di inattività dovuta anche alla scomparsa, nel 2021, di Massimo Giannotta, Segretario generale dal 2012, e a quella, nel 2022, dell’ultimo Presidente, lo scrittore Mario Quattrucci. 

È stata quindi, una scelta oculata ripartire dal gruppo dirigente che, nel decennio 2002/2012, aveva visto il Sindacato Scrittori essere protagonista di una stagione intensa dell’attività politico-sindacale svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione e nella tutela del diritto d’autore. 

Al fine di meglio rilanciare l’attività dell’SNS, in vista anche dell’ottantesimo dalla sua fondazione, sono chiamati Rocco Cesareo, anche lui a lungo dirigente dell’SNS, e Alessandro Rossetti, dirigente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici).

La scelta di Alessandro Occhipinti (Trigona) non è un salto nel vuoto. Autore e regista, è stato, per due mandati, Segretario generale dell’SNS. Attualmente, è Presidente della FEDERAZIONE AUT-AUTORI (ANAC, CENDIC, AIDAC, ANART, associazioni di autori di cinema, dell’audiovisivo, del teatro e della televisione), dirigente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), socio fondatore del CENDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea), membro della Commissione SIAE-CINEMA e socio fondatore della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori). È stato inoltre membro del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore e Presidente della Commissione OLAF-SIAE. 

Rocco Cesareo, autore, regista, assume la qualifica di Vicesegretario generale. È stato anche lui dirigente dell’SNS in qualità di Responsabile organizzativo e membro della Commissione scrittori del Fondo PSMSAD nonché socio fondatore della FUIS. Attualmente è membro del Consiglio di Sorveglianza della SIAE e Presidente della Commissione OLF-SIAE.

Alessandro Rossetti è autore e sceneggiatore. Attualmente è Tesoriere dell’ANAC e della Federazione AUT-AUTORI, carica che, adesso, ricoprirà anche nell’ambito del Sindacato Nazionale Scrittori.